Poeta inglese. Figlio di un predicatore puritano,
nel corso degli studi a Cambridge si avvicinò all'Anglicanesimo; espulso
dall'università per le sue convinzioni religiose e per le sue idee
politiche realiste, si trasferì in Francia e si convertì al
Cattolicesimo. Successivamente si recò a Roma, dove fu segretario del
cardinale Pallotta; ebbe poi un canonicato a Loreto, dove trascorse l'ultima
parte della sua vita. La sua poesia è tipicamente barocca, caratterizzata
da concetti estremamente elaborati e da immagini che mirano a suscitare la
meraviglia del lettore. Tradusse il primo canto della
Strage degli
innocenti di Marino, che inserì anche nella sua prima raccolta di
poesie,
Steps to the temple, with other delights of he Muses, pubblicata
nel 1646. Tra le sue opere citiamo le liriche sacre
A hymn e
The
flaming heart, dedicate a Santa Teresa d'Avila e la lirica profana
Wishes
to his (supposed) Mistress (Londra 1612 - Loreto 1649).